“Credo che capirai perché non sto ridendo della tua battuta. Sai che sono cristiano, e Gesù è il mio Signore e Salvatore. Ma è molto più di questo; è il Signore e Salvatore di tutti. È al di là della nostra comprensione nella Sua santità. Quando parlo di santità, non mi metto al di sopra di nessuno, perché sono solo uno dei milioni che Lui ha salvato dall’ira di Dio, uno dei tanti eternamente riconoscenti. Sto parlando di Gesù come Dio, e Lui merita solo lode e gloria. Mi identifico completamente con Lui come mio Signore e Salvatore, e quando hai raccontato quella battuta, il mio cuore si è rattristato nel sapere che consideri il nostro Creatore in modo diverso da ciò che è. Posso condividere di più con te?”
Versetto biblico:
“Infatti, se annuncio il vangelo, non ho di che vantarmi, perché è un dovere che mi incombe; e guai a me se non annuncio il vangelo!”
(1 Corinzi 9:16)
2. Rispondere a una folla ostile
Un conoscente, noto per fare battute, cerca di metterti in imbarazzo davanti a una folla ostile con una battuta su Gesù. L’intento è provocarti per farti reagire male e confermare che i cristiani “non sanno stare allo scherzo”.
Se sei da solo e la situazione ti sembra insicura, è meglio allontanarti senza reagire. Se ti senti al sicuro, puoi prendere una posizione gentile ma ferma per Cristo.
Esempio di dialogo:
“So che sai che sono cristiano, e va bene così, perché non lo nascondo a nessuno. Forse è per questo che cerchi di provocarmi? Non lo so. Sono sempre stato corretto con te, e anche questa volta non farò eccezione. So bene che la tua battuta su Gesù mi ha offeso. Ma devo chiederti: perché l’hai fatta? È me che non ti piace? O è Gesù? Ti chiedo solo di riflettere su ciò che hai detto. Per me va bene se non ti piaccio, ma se vuoi parlarne con calma, ci sono. Tuttavia, non accetterò che si prenda in giro il Signore per divertimento.”
Versetto biblico:
“Essi dunque se ne andarono via dal sinedrio, rallegrandosi di essere stati reputati degni di essere disonorati per il nome di Gesù.”
(Atti 5:41)
3. Rispondere a una battuta su Gesù sui social media
Se Gesù è il bersaglio di derisioni online, puoi valutare una risposta ponderata e piena di grazia. I social spesso sembrano un Colosseo virtuale, dove il popolo di Cristo è attaccato pubblicamente. Ma in quanto ambasciatori di Cristo(2 Corinzi 5:20), non dobbiamo restare in silenzio.
Esempio di risposta social:
“So che espormi così mi apre ad attacchi, ma sentivo il bisogno di rispondere al tuo commento. Sono cristiano, e questo significa che seguo Gesù come mio Signore e Salvatore. Forse non comprendi cosa significhi davvero, ma non posso restare in silenzio quando Lui viene attaccato. Potresti dire: ‘Non può difendersi da solo?’ Certo che può, e lo farà. Ma ora ho il privilegio di difenderlo io, qui. Non temo le tue parole, ma riconosco Gesù come Re, e a Lui devo la mia vita eterna. Un giorno giudicherà ogni persona per ciò che ha fatto con Lui. O sei per Lui o sei contro di Lui. E mi addolora sapere che tanti lo rifiutano. Ti chiedo di accogliere queste parole con amore e spirito di perdono.”
Versetto biblico:
“E glorificavano Dio a causa mia.”
(Galati 1:24)
4. Aiutare altri cristiani a capire che è sbagliato scherzare su Gesù
Un fratello o una sorella in Cristo condivide una battuta sentita in TV. Non è apertamente offensiva, ma è irrispettosa e potrebbe confondere i credenti più giovani. Fermalo con gentilezza prima che finisca.
Esempio di conversazione:
“Per favore, non finire la battuta. So che potrebbe essere divertente e senza cattive intenzioni, ma io — e tanti altri — siamo sensibili a questo. Ti è mai capitato che cose che prima non ti davano fastidio ora ti toccano, da quando sei cristiano? A me è successo con le battute. Tante si basano sul prendere in giro gli altri. Non mi dispiace scherzare su me stesso, ma è diverso quando si prende in giro qualcun altro — e soprattutto Gesù. Credo sia meglio non fare, né ascoltare, battute sul nostro Signore.”
Versetto biblico:
“Cristo ha sofferto per voi, lasciandovi un esempio, affinché seguiate le sue orme: egli non commise peccato e nella sua bocca non si trovò inganno; oltraggiato, non rendeva gli oltraggi; soffrendo, non minacciava vendetta, ma si rimetteva a colui che giudica giustamente.”
(1 Pietro 2:21-23)
5. Rispondere a una persona di un’altra fede che scherza su Gesù
Una persona appartenente a un’altra religione racconta una battuta che ridicolizza Gesù e lo definisce in modo irrispettoso.
Non dobbiamo sorprenderci di questo dal mondo, ma non possiamo restare in silenzio. Tuttavia, non reagiamo con aggressività, ma con fermezza e grazia, rivestiti dell’armatura di Dio (Efesini 6:10-20).
Esempio di dialogo:
“Wow! È stato piuttosto diretto, e mi fa capire cosa pensi di Gesù. Ma posso chiederti: come ti sentiresti se raccontassi lo stesso tipo di battuta sulla tua fede? Rispetto la tua scelta, e ti chiedo solo di rispettare la mia e di non fare battute su Gesù quando siamo insieme. Spero tu possa capire, ma se non è così, va bene lo stesso. La mia fede in Gesù è fondamentale per me, come la tua lo è per te.”
Versetto biblico:
“La paura degli uomini è una trappola, ma chi confida nel SIGNORE è al sicuro.”
(Proverbi 29:25)
Considerazione finale
C’è spazio per l’umorismo nella vita di un cristiano? Certamente. Ma il nostro umorismo deve essere rispettoso, costruttivo e mai profanare il sacro. Quando incontri chi scherza su Gesù, sii gentile ma saldo, con grazia e verità.
COINVOLGITI
Visita costantemente il nostro blog …
Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti su tutti nostri nuovi contenuti
Esplora le pagine di latuaparola.it relativamente i nostri lineamenti dottrinali e la nostra fede
Seguici su Instagram e altre piattaforme social
Incoraggiamo i lettori che desiderano commentare il nostro materiale a farlo anche tramite i nostri account Facebook, Twitter (X), YouTube e Instagram. Dio ti benedica e ti custodisca nella Sua verità.
Resta aggiornato! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella email.
Iscrivendoti, accetti i nostri Termini di utilizzo e riconosci le modalità di trattamento dei dati descritte nella nostra Informativa sulla privacy. Puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento.