evangelici.net - Dal 1996, l'informazione cristiana in rete; collegati al portale! evangelici.net - Dal 1996, l'informazione cristiana in rete; collegati al portale!
ConsigliMeditazioni

Perché tutti (noi compresi) abbiamo bisogno di prenderci cura di noi stessi

Aiutare gli altri può essere incredibilmente appagante, ma è anche impegnativo e faticoso. Quelli che svolgono ruoli di aiuto, siano essi volontari o professionisti, spesso hanno difficoltà a lasciarsi alle spalle i problemi degli altri. Forse portiamo a casa questi problemi con noi, o non possiamo affatto tornare a casa a causa di dove o come stiamo attualmente servendo.

Per prenderci cura degli altri, dobbiamo prenderci cura di noi stessi. In effetti, gli studi hanno dimostrato che la nostra efficacia come aiutanti diminuisce senza auto-aiuto. Trascurati di te stesso e sarai incline a commettere errori, a lottare per essere presente con gli altri e a mettere a rischio il tuo benessere.

Ecco perché il dobbiamo cercare di dare la priorità all’auto-aiuto. A volte ci siamo spinti troppo oltre e abbiamo sperimentato stanchezza fisica ed emotiva (persino spirituale), e abbiamo visto gli effetti negativi di aiutare troppo per troppo tempo le nostre famiglie, i colleghi e i nostri cari.

Cosa intendiamo per “auto-aiuto”? Ecco alcune pratiche che puoi utilizzare per tenere a bada cose come la stanchezza della compassione, i traumi secondari e il burnout:

Ascolta te stesso.

Presta attenzione a ciò che ti dicono il tuo corpo e la tua mente. Le tue spalle sono tese? I tuoi pensieri corrono? Potrebbe essere necessario correre, fare un bagno caldo o farti fare un massaggio. Oppure potresti semplicemente aver bisogno di una vacanza. Non dimenticare di programmare giorni e settimane di riposo sul tuo calendario e fai sapere a tutti gli altri che non sarai disponibile. Ci piace inserire un autorisponditore nei nostri messaggi di posta elettronica che dica alle persone che saremo senza tasca per un determinato periodo di tempo. Infine, assicurati di impegnarti quotidianamente con ciò che ti fa sentire più vivo, che si tratti di ascoltare musica jazz, giocare a pallone con i tuoi figli o uscire a cena con gli amici.

Trascorri del tempo con persone che capiscono.

Il supporto tra pari è utile perché “lo otteniamo”.

Quelli di noi che si donano nel lavoro e nel ministero hanno una chiamata unica e, quando siamo in presenza l’uno dell’altro, comprendiamo automaticamente le sfide quotidiane dell’altro. Non si tratta solo di avere persone intorno a te; si tratta di circondarti delle persone giuste che portano l’incoraggiamento di cui hai bisogno. Ci sono persone tossiche o costantemente negative al lavoro o nella tua chiesa? Limita le interazioni con loro, quando possibile, specialmente quando il tuo “serbatoio” è vuoto.

Adora e prega.

La salute spirituale conta. É stato provato che ascoltare la musica di adorazione aiuta a riconcentrarsi quando il mondo si chiude. Altri trovano conforto nel recitare i Salmi. É importante dedicare del tempo alla pratica spirituale, quindi alla lettura della Parola di Dio, per concentrarci sulle Scritture in modo meditativo e creativo. Ti incoraggiamo a trovare sostegno spirituale nel culto e nella comunità, qualunque cosa possa esserti di edificazione. A volte abbiamo bisogno di soffrire ed elaborare le nostre stesse perdite prima di poter aiutare gli altri con le loro.

Riferimento e risorsa.

Quando ci guardiamo attraverso la lente dell’umiltà, che è una delle componenti chiave del Primo Soccorso Spirituale, sappiamo quando abbiamo raggiunto il nostro limite. Possiamo quindi indirizzare gli altri al posto giusto per chiedere aiuto senza sentirci in colpa per non aver soddisfatto i loro bisogni. Successivamente, possiamo rivolgerci a noi stessi e darci la grazia, fornendo le risorse di cui abbiamo bisogno per riprenderci dal troppo lavoro e dal riposo insufficiente.

Per la natura stessa del nostro lavoro e ministero, trascorriamo la maggior parte dei giorni pensando, insegnando, ricercando o aiutando gli altri colpiti dai disastri della vita, dalle crisi umanitarie ai traumi di massa. E proprio come ti abbiamo incoraggiato, sappiamo che anche per noi è importante riposare. Sì, abbiamo scritto questo pezzo per ricordarvi di prendervi cura di voi stessi.

Incoraggiamo i lettori che desiderano commentare il nostro materiale a farlo anche tramite i nostri account Facebook, Twitter, YouTube e Instagram. Dio ti benedica e ti custodisca nella Sua verità.

User Rating: 3.8 ( 1 votes)
The Christian Broadcasting Network

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio