evangelici.net - Dal 1996, l'informazione cristiana in rete; collegati al portale! evangelici.net - Dal 1996, l'informazione cristiana in rete; collegati al portale!
ConsigliMeditazioniSenza categoria

Non puoi raggiungere i non credenti con la “congenialità passiva”

Due esperti di evangelizzazione interculturale esplorano la sfida di condividere Cristo in un clima di crescente indifferenza.

L‘evangelizzazione cristiana comporta una conversazione con persone di credenze diverse. Ma queste conversazioni sono spesso anche tra persone di culture diverse. È qui che entra in gioco Evangelismo interculturale efficace, un nuovo libro dei missiologi W. Jay Moon e W. Bud Simon. Vogliono aiutare i cristiani a condividere la buona novella di Gesù in un mondo dalle diverse prospettive culturali.

I lettori potrebbero presumere che una tale risorsa sia rivolta a coloro che si trovano in contesti missionari interculturali. Ma gli autori vogliono che ci rendiamo conto che quando parliamo con il non cristiano medio nelle nostre comunità, non solo credono in modo diverso da come crediamo. Spesso pensano, elaborano, sentono, apprezzano e valutano in modo diverso da come facciamo noi. Vengono alla conversazione con diverse visioni del mondo.

Consideriamo, ad esempio, la categoria dei desideri umani. Gli autori incoraggiano i credenti a chiedere ai loro amici: “Se potessi ricevere una delle seguenti quattro cose, quale sarebbe? Liberazione, restaurazione, perdono o appartenenza?” È una domanda utile. La liberazione è più attraente per te? E il restauro? Alla fine cerchi perdono e purificazione? Oppure scoprire un senso di appartenenza e un desiderio di casa descrive più accuratamente i tuoi desideri?

Moon e Simon credono che il più grande desiderio di una persona sia modellato dalla sua visione del mondo. Lo scopo del loro libro è aiutare i lettori a “discernere le varie visioni del mondo e come continuare le conversazioni su Dio che sono rilevanti per ciascuna di queste visioni del mondo”. In altre parole, vogliono dotare gli evangelisti di attingere ai bisogni, ai desideri, ai valori e alle supposizioni di coloro che li circondano. Man mano che i cristiani comprendono meglio le prospettive dei loro interlocutori, sono più fiduciosi e competenti per aiutarli a fare il passo successivo verso la sequela di Gesù.

Visioni del mondo fluide

Ecco come Moon e Simon definiscono l’evangelizzazione interculturale: come “il processo di mettere Cristo al centro della visione del mondo di qualcuno per iniziarli al discepolato cristiano attraverso punti di partenza culturalmente rilevanti”. Gli autori raggruppano questi punti di partenza culturali in categorie di visione del mondo che formano la struttura di gran parte del libro. Prendendo in prestito dal lavoro del pioniere traduttore biblico Eugene Nida e altri, affrontano le strutture dominanti della visione del mondo di colpa/giustizia, vergogna/onore e paura/potere, insieme a una categoria emergente che identificano come “indifferenza/appartenenza a uno scopo”.

All’inizio, è importante riconoscere che i confini tra queste categorie sono porosi. Ogni prospettiva può essere presente in un modo o nell’altro in una data persona, gruppo o cultura più ampia. Gli studi sulla visione del mondo popolari tra gli evangelici una generazione fa potrebbero aver sbagliato a questo punto assegnando alle persone etichette fisse e raggruppandole in categorie rigide. Ma un punto di forza del lavoro di Moon e Simon è il modo in cui riconosce che le visioni del mondo possono cambiare e svilupparsi nel tempo e all’interno delle persone.

Ad esempio, la categoria di “indifferenza/appartenenza con uno scopo” rappresenta proprio una situazione del genere, poiché gli autori la collegano al clima dell’Occidente moderno, dove una mentalità laicista prevale sempre più su un quadro più tradizionale di colpa/innocenza. Citano anche ricerche che mostrano che i millennial negli Stati Uniti dimostrano sempre più caratteristiche della cultura della vergogna/dell’onore. Questo sembra essere un sottoprodotto della globalizzazione e del multiculturalismo, ma anche l’ascesa dei social media e una mentalità collettivista verso la vergogna e la fama.

Commentando questo sviluppo tra le giovani generazioni, gli autori citano Glenn Russell, professore di religione della Andrews University: In questi giorni, scrive Russell in un discorso alla conferenza pastorale giovanile del 2016, tu “sai se sei buono o cattivo quasi immediatamente poiché le risposte online rivelano se sei onorato (famoso) o escluso (vergognoso).” Russell continua: “La moralità riguarda meno il giusto e lo sbagliato e più l’inclusione e l’esclusione”. Questo fenomeno dimostra una sovrapposizione di culture. Segnala anche la significativa turbolenza dei nostri giorni sulla moralità e le priorità.

Incoraggiamo i lettori che desiderano commentare il nostro materiale a farlo anche tramite i nostri account Facebook, Twitter, YouTube e Instagram. Dio ti benedica e ti custodisca nella Sua verità.

User Rating: 3.75 ( 2 votes)
The Christian Broadcasting Network

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio